Buongiorno a tutti!
Sono tornata con una torta
decisamente fuori stagione ma che ho preparato di recente per il
compleanno del mio papà!! (Auguri!!!)
Parliamo della.... Pastiera Napoletana!!
Chiedo
scusa fin d'ora a tutti gli amici homebrewer napoletani che ci seguono
se la mia ricetta non è "alla lettera" e soprattutto se non ho inserito
la frutta candita (solo per mio gusto personale).
Se avete voglia di provarla e avete un pochino di tempo a disposizione , vi assicuro che ne sarete soddisfatti!
Buon appetito!
Chiara
Ricetta:
per la pasta frolla: (tortiera grande!!! o due più piccole)
200 gr burro morbido
6 tuorli
120 gr zucchero
600 gr farina 00
2 cucchiaini di sale
1 bacca di vaniglia(poi da incidere)
buccia di un limone non trattato e di un'arancia non trattata
Mescolare
tutti gli ingredienti e se risulta un pochino dura aggiungere poco
latte. Avvolgerla nella pellicola e lasciarla riposare una mezz'ora in
frigorifero.
Per la farcia:
1/2 kg di grano cotto (io ho usato quello pronto in barattolo ;)
1/2 kg di zucchero ( io ne ho messo meno!!)
1/2 kg di ricotta fresca
1/2 lt di latte fresco intero
1 cucchiaio di burro
cannella a piacere
1 bustina di vanillina o aroma
1 fiala millefiori
canditi a piacere
6 tuorli + 3 bianchi a neve
buccia di limone non trattato (a pezzi)
sale
Mettere
a scaldare il grano con la buccia di limone a pezzi grossi (perché poi
va tolta), 2 cucchiai di zucchero, 1 pizzico di sale, un cucchiaio di
burro e un pochino di latte. Lascio raffreddare....e tolgo la scorza!
Setacciare
la ricotta, aggiungere lo zucchero e amalgamare, aggiungo i tuorli, il
latte e poi cannella, la vanillina e la vaniglia, il millefiori e i
canditi (se piacciono).
Per ultimo unisco il composto di grano
cotto e stendo la frolla nella teglia (o due più piccole). Per ultimo
monto gli albumi a neve (così non si smontano) e li incorporo..
Trasferisco
il composto all'interno del guscio di frolla e con la pasta avanzata
faccio le classiche strisce sopra (stile crostata). Inforno a 180 per
circa 2 h. per la torta unica grande, meno se più piccole...
Fare la prova stecchino per valutare l'interno...
Consiglio di fare la torta almeno il giorno prima di mangiarla...diventa più buona!!
Ahhhhhhhh la pastiera napoletana!
RispondiEliminaUno spettacolo vero!!!
Da paura.
Io non faccio dolci....ma la pastiera non e un dolce....e un tripudio!
E quindi provai a farla.
Con risultato scarsino.
Per me i canditi sono imprescindibili.
Grande.
Il papà avrà certamente gradito. ;-)
Un saluto.
Grazie Conco! Dai riprovaci con questa ricetta, non ti deluderà...Ci vuole una sana dose di pazienza ma il risultato riscalda il cuore e...lo stomaco!!
EliminaGNAMM! Chiara
No i dolci non fan per me...non ho la mano!
RispondiEliminaPoi purtroppo la prima volta che l'assaggiai fu da uno zio di mia moglie.
Napoletano di natali.
Ed era FAVOLOSA.
Fu amore a prima vista!
Per quello tentai.
Invano....ma lo feci.
Sono molto più portato per esempio al ragù napoletano...con gli ziti!
I dolci invece... :-(
Non si può far tutto nella vita!
Beato Druido che può bearsi di assaggiare!
Salutamelo!
E complimenti ancora!
P.s ma non si usa l'essenza d'arancio?....il millefiori e quello?
Ciao! Come essenza ho usato il Millefiori...ma poi meglio lo zest puro di arance e limoni non trattati ;)
EliminaGrazie dei complimenti, che ricambio !
p.s scambio volentieri una torta per una bottiglia della famosa Cozzamara!!
Grande Conco che di tanto in tanto passa a trovarci :)
EliminaHai visto la pasticcera che e' sempre all'opera?
Dai magari ci preparera' qualcosa di particolare quando ci si vedra' al Vicolo!!
A presto
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao Peppo....si si ho visto che Chiara e sempre all'opera!
RispondiEliminaE che opere! ;-)
Ma Chiara poi nello scambio ci perdi tu.
E comunque la birra in questione la porterò di certo da farvi assaggiare al Vicolo, quando ci beccheremo per quella famosa verticale!
A presto quindi!