Mi presento: sono l'aspirante mastro birraio Peppo del birrificio casalingo il Vicolo.
Dal 2009 coltivo la passione per l'homebrewing.
Folgorato sulla via del luppolo ho intrapreso la via della birrificazione casalinga accompagnato dalla mia apprendista aiutante pasticcera: Chiara.
Ciao Conco, Peppo mi ha detto che questa estate andate a S. Benedetto, aspetto consigli e info sui posti dove andare a mangiare e sulle zone col mare migliore (per noi lì é la prima volta). Un abbraccio
Eh Chiara...il problema e che voi siete abituati ad altri mari. Se cerchi il mare bello in quelle zone non e che state messi bene! Per il cibo invece state messi bene! E anche per paesaggi, a me fanno aprire il cuore sempre. Devi andare all'interno però. Borghi medioevali arroccati su colline tappezzate davvero splendide. E cibo ottimo davvero. Anche S.B.T ha una parte antica arroccata sulle colline dietro la città vera e propria. Un salto ad Offida io lo farei, così Peppo magari può passare da birrificio del Mister (Carnival) e potete vedere Offida che e stupenda. Lì e anche zona di ottimi vini. Di olive all'ascolana e cremini, crema pasticcera, tagliata a cubi e fritta insieme alle olive all'ascolana. A S.B.T hanno un bel mercato del pesce, e loro fanno la un'ottima zuppa di pesce. Anche Ascoli merita una visita di sicuro!!! Poi sempre vicino, più a sud, c'è Campofilone, altro borgo antico, con i loro stupendi maccheroncini di Campofilone, pasta all'uovo tagliata sottilissima, con il ragù (lungo, perché succhiano tanto sugo) sono da lacrime...assolutamente devi provarli. Insaccati...la loro lonza e davvero ottima, molto salata da mangiare col loro pane sciapo, e io adoro il caivuscolo, salame molle da magiare fresco, lo vendono anche in vasetti di vetro tipo conserva da spalmare sul pane. Anche i salami sono ottimi, molto pepati e con poco lardo. Poi spesso li ogni paese in zona ha una sua specialità. A Monterubbiano fanno le tagliatelle fritte (visivamente assomigliano ad arancini)....su cui poi una volta pronte versano sugo (ragù se non erro). Ma ripeto ogni zona ha la sua specialità spesso. Ne sto dimenticando molte. Ma non finirei più di scrivere....ahahah Poi a Peppo farò avere qualche dritta nel caso....ci mancherebbe! ;-) Peccato che arriviate quando io vado via....altrimenti ci si vedeva volentieri!
Seee...va beh...la mamma l'avrà preparata per Gaia...ma l'ha sbafata il babbo....altroché. ;-)
RispondiEliminaBravo Peppo.....inizi bene....ahahah
Ciao Conco, Peppo mi ha detto che questa estate andate a S. Benedetto, aspetto consigli e info sui posti dove andare a mangiare e sulle zone col mare migliore (per noi lì é la prima volta). Un abbraccio
EliminaEh Chiara...il problema e che voi siete abituati ad altri mari.
RispondiEliminaSe cerchi il mare bello in quelle zone non e che state messi bene!
Per il cibo invece state messi bene!
E anche per paesaggi, a me fanno aprire il cuore sempre.
Devi andare all'interno però.
Borghi medioevali arroccati su colline tappezzate davvero splendide.
E cibo ottimo davvero.
Anche S.B.T ha una parte antica arroccata sulle colline dietro la città vera e propria.
Un salto ad Offida io lo farei, così Peppo magari può passare da birrificio del Mister (Carnival) e potete vedere Offida che e stupenda.
Lì e anche zona di ottimi vini.
Di olive all'ascolana e cremini, crema pasticcera, tagliata a cubi e fritta insieme alle olive all'ascolana.
A S.B.T hanno un bel mercato del pesce, e loro fanno la un'ottima zuppa di pesce.
Anche Ascoli merita una visita di sicuro!!!
Poi sempre vicino, più a sud, c'è Campofilone, altro borgo antico, con i loro stupendi maccheroncini di Campofilone, pasta all'uovo tagliata sottilissima, con il ragù (lungo, perché succhiano tanto sugo) sono da lacrime...assolutamente devi provarli.
Insaccati...la loro lonza e davvero ottima, molto salata da mangiare col loro pane sciapo, e io adoro il caivuscolo, salame molle da magiare fresco, lo vendono anche in vasetti di vetro tipo conserva da spalmare sul pane.
Anche i salami sono ottimi, molto pepati e con poco lardo.
Poi spesso li ogni paese in zona ha una sua specialità.
A Monterubbiano fanno le tagliatelle fritte (visivamente assomigliano ad arancini)....su cui poi una volta pronte versano sugo (ragù se non erro).
Ma ripeto ogni zona ha la sua specialità spesso.
Ne sto dimenticando molte.
Ma non finirei più di scrivere....ahahah
Poi a Peppo farò avere qualche dritta nel caso....ci mancherebbe! ;-)
Peccato che arriviate quando io vado via....altrimenti ci si vedeva volentieri!